35 anni Publiscoop Group
Editoria
Tagliare il traguardo dei 35 anni d’attività, per un gruppo che ha fatto della comunicazione il suo “core business” e che, in aggiunta, ha continuato pervicacemente a credere nel valore della parola e dell’immagine impresse nella carta, è un evento per nulla scontato. Non lo è per la crisi epocale che ha determinato una battuta d’arresto anche per l’informazione diffusa su carta. Publiscoop Group, con la sua attività di comunicazione insediata nel cuore del Nordest, a Castelfranco Veneto, è riuscita nell’impresa, reagendo ad anni difficili e costruendo una storia aziendale che continua con successo. “Publiscoop Group ciò che dice fa: sono questa credibilità conquistata sul campo e la capacità di perseverare nell’impegno, stando vicino agli imprenditori e offrendo sempre una proposta di qualità, all’origine dei nostri risultati”, spiega l’amministratore delegato, Maurizio Carettoni.
Nata nel 1984, ha puntato alla comunicazione autorevole, prima con riviste che continuano a essere allegate e distribuite con il Sole 24 Ore e poi anche con foliazioni periodiche dedicate al Nordest pubblicate sul giornale degli industriali italiani. “Oggi – sottolinea Luigi Salomon, socio fondatore e Legale Rappresentante, il grazie della società è alle migliaia di lettori, clienti e ai suoi collaboratori, persone orgogliose della propria professione, alle figure interne, tutti insieme capaci di costruire un Gruppo tra i più forti d’Italia”. “La carta è ciò che resta. Imprimere lì vittorie, sfide, innovazioni, risultati della ricerca e progetti futuri significa lasciare un segno che non teme l’obsolescenza tecnologica e acquista invece valore anche dalla raffinatezza della grafica, dalla cura dei testi, dal profumo della carta patinata stampata”. È questo il principio di fondo che oggi continua a orientare l’attività di Publiscoop Group. Un’idea che si concretizza nelle quattro testate storiche e continuamente innovate: Platinum, Italia Più, Stil’è, Più Salute & Benessere, pagine che riescono a raccontare le esperienze imprenditoriali e istituzionali dei soggetti più diversi, dalla vita delle micro e piccole imprese ai grandi brand internazionali, dagli 8mila Comuni d’Italia alle più rinomate istituzioni scientifiche italiane ed europee, dai luoghi turistici più blasonati alle realtà che inventano e coltivano lo stile italiano, alla professione di operatori e strutture che si dedicano al benessere delle persone. Esserci è come decidere di viaggiare con l’ammiraglia della comunicazione. Sono, inoltre, a marchio Publiscoop Editore, Più Guida Ristoranti - giunta ormai alla settimana edizione - una scrupolosa e prestigiosa selezione dei migliori ristoranti d’Italia, e la recente idea editoriale Upgrade, formula comunicativa pensata per le città che vogliono farsi conoscere ben oltre i fatti di cronaca quotidiana. Il futuro è già alle porte, Publiscoop Group punta su un efficace connubio tra carta stampata – “vero pilastro su cui si basa la nostra realtà”, precisa l’amministratore Carettoni – e mondo digital, perfetta espressione dell’epoca attuale. Tutte le produzioni, infatti, sono sfogliabili online e le testate storiche presentano anche la versione inglese per una diffusione internazionale: “Il web diventa così, una piazza aperta per le imprese che decidono di raccontarsi sulle nostre pagine; un luogo virtuale di possibili incontri e collaborazioni, una sorta di servizio post-pubblicazione dell’articolo che in diverse occasioni ha dimostrato la sua efficacia. Non dimentichiamo poi, la nostra presenza fissa all’interno della piattaforma de Il Sole 24 Ore”.
Il segreto di Publiscoop Group sta nel sapersi destreggiare tra i moderni mezzi di comunicazione, senza perdere la propria identità aziendale, un’identità capace di trasmettere la forza, il significato e la bellezza senza tempo della carta.
L’amministratore conclude sottolineando come valori quali l’impegno, la fatica, la dedizione e la determinazione, che hanno consentito di costruire in questi anni un’avvincente comunicazione d’impresa, faranno sempre parte del gruppo.