Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Il futuro delle bonifiche passa dalla ricerca

Il futuro delle bonifiche passa dalla ricerca

Il professore di diritto ambientale, Enrico Napoletano: “La sostenibilità non dovrebbe essere un freno a mano della competitività industriale ma un acceleratore”

La sostenibilità è un concetto spesso complesso da declinare in ambito industriale, che dovrebbe essere come un abito su misura, cucito sulle esigenze delle aziende. Il suo scopo, infatti, non è rallentare la produttività e le logiche del business bensì migliorarle. Non dovrebbe essere un freno a mano della competitività industriale ma un acceleratore”. A parlare è Enrico Napoletano, professore di diritto ambientale all’Università Tor Vergata di Roma, e di Diritto Penale alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Perugia, che l’estate scorsa ha pubblicato con Pacini Giuridica Editori, la seconda edizione del suo libro “I reati nella gestione dei ri?uti e della boni?ca dei siti inquinati”.

“Dai nuovi materiali ?no agli approvvigionamenti il margine di una gestione più sostenibile in tutti i suoi comparti va di pari passo con la compliance. Basti pensare alle certi?cazioni Iso, che in qualche modo sono coperte dal cappello dei parametri Esg. Parametri e certi?cazioni che non sono solo indicatori di qualità ma fanno in modo che le aziende abbiano punteggi migliori, in caso di gare di appalti e più in generale nei rapporti con gli stakeholder”. E se ormai è quasi all’ordine del giorno parlare di taglio delle emissioni per produzione e logistica e di scelta di nuove materie prime più green, resta il grande nodo delle boni?che dei siti industriali contaminati.

“Il futuro delle boni?che - continua Napoletano - passa dalla ricerca e dall’uso di nuove tecnologie. Il problema vero è come gestire gli obiettivi di sostenibilità con quelli economici. In questo caso di certo si inseriscono i rapporti pubblico-privati che da un canto devono funzionare ma d’altro canto il privato non è spinto a fare tantissima ricerca perché va incontro a costi molto elevati”.

Ma, come speci?ca Napoletano, è vero che in caso di boni?che è l’innovazione che può fare la di?erenza. “Ci sono tantissime tecnologie disponibili. Ad esempio, quelle in situ che evitano di muovere il materiale inquinante ed e?ettuano le boni?che grazie al trattamento del sottosuolo con evidente riduzione dell’impatto ambientale”, aggiunge Renato Baciocchi, professore ordinario di ingegneria sanitario ambientale e direttore del dipartimento di Ingegneria civile e informatica all’Università Tor Vergata, che ha curato la prefazione alla seconda edizione del manuale dell’avvocato Napoletano. “D’altronde è innegabile: questo potenziale è ancora sottoutilizzato - dice Baciocchi - Infatti, questo patrimonio di nuove tecnologie spesso rimane sullo sca?ale per un mix di incertezza per quanto riguarda i risultati e le tempistiche non sempre rapidissime. È necessario, però, fare in modo che i target di boni?ca diventino più ragionevoli, con la consapevolezza che si tratta di una trasformazione in progress e non certo di un problema da risolvere con uno schiocco di dita”. “Il punto vero è - conclude Napoletano - andare a cercare un equilibrio tra sostenibilità e costi per rendere l’attenzione all’ambiente, e in particolare le boni?che, più accessibili agli imprenditori.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Intelligenza artificiale e nuovo umanesimo

Innovazione responsabile e centralità umana alla base dello sviluppo dell’Ai in Eldor Corporation, leader mondiale di componentistica e sistemi automotive

LEGGI L'ARTICOLO
Grimaldi Energia, Il futuro nell’energia pulita per le imprese italiane

Franco Mosca, Grimaldi Energia: “Guidiamo le aziende verso politiche energetiche all’avanguardia, sfruttando le tecnologie più avanzate e gli incentivi”

LEGGI L'ARTICOLO
Maurelli Group, innovazione e continuità familiare: la formula vincente

Maurelli Group si prepara a celebrare 70 anni di successi. L’amministratore unico, Giacomo Maurelli: “Con Eduardo e Giulia siamo pronti alle nuove sfide del mercato”

LEGGI L'ARTICOLO
Vincere la sfida dell’innovazione

Italia Manutenzioni è specializzata in soluzioni per il mantenimento dei mezzi d’opera ferroviari

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl