Interporto d'Abruzzo: dal centro dell'Abruzzo al cuore dell'Europa
Un Freight Logistic Village di Avanguardia che Integra Innovazione e Sostenibilità per una Supply Chain Resiliente e SMART
Con la sua offerta real-estate industry, caratterizzata da spazi modulabili e facilmente verticalizzabili alle esigenze logistiche più disparate ed il terminal ferroviario in grado di rendere interoperabili i diversi modi di trasporto, il FLV è una porta di accesso per la macro-area del centro sud Italia, inserita nei corridoi plurimodali TEN-T.
Un’infrastruttura logistica, quella abruzzese, che in un periodo di sfavorevole congiuntura in cui il nuovo normale è decisamente VACU e le crisi geopolitiche rischiano di compromettere l’economia continentale, risponde con un ingente piano di investimenti in opere civili e digitali.
Il CEO Mosè Renzi a riguardo, informa che l’impianto di raccordo a servizio di IDA è già interessato da una fase di cantiere che consentirà al terminal di lavorare convogli cargo con i più performanti standard del treno europeo, anticipando i piani di sviluppo e di potenziamento che interessano la trasversale ferroviaria Pescara-Roma e non solo. Si punta sulla digitalizzazione della Supply Chain intermodale per un miglior coordinamento e pianificazione delle operation ed una forte collaborazione di tutti gli attori. Per questo si stanno adottando standard di interoperabilità dei sistemi informatici che consentiranno di dialogare in real time con i partner, rendendo SMART il trace&tracking dei flussi fisici e digitali.
Per una logistica resiliente, sostenibile e SMART la scelta migliore non può che essere INTERPORTO D’ABRUZZO che con il claim “Dal centro dell’Abruzzo al cuore dell’Europa” valorizza la sua dotazione infrastrutturale, facendo evolvere l’offerta di servizi logistici integrati con uno sguardo rivolto al futuro.