Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > L’importanza di una politica economica e industriale europea

Un momento del 38° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori

L’importanza di una politica economica e industriale europea

Intervista con Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria: “Il taglio del cuneo fiscale dovrebbe essere strutturale e non più legato alla singola legge di bilancio”

Il bello e il ben fatto è storicamente un asset del made in Italy e va sostenuto nelle filiere e aggregazioni di aziende per poter competere a livello internazionale. La sfida è fare in modo che diventi un asset anche la capacità della nostra industria di essere sempre più green e sempre più innovativa”.

A parlare è Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria incontrato da noi a margine dell’ultimo convegno di Capri che aveva come titolo: “Correnti. Sfide, contraddizioni, opportunità”. “Giunto alla sua trentottesima edizione l’appuntamento caprese - spiega Di Stefano - ha rivolto lo sguardo al contesto globale senza dimenticare di fare una doverosa riflessione sulle correnti, riprendendo il tema, del Mediterraneo dove i cambiamenti in atto nell’assetto geo-economico influenzano la capacità delle aziende di essere competitive”.

Una competitività che si gioca su una premessa, quella che vede l’Italia come la seconda manifattura europea. “Non è un caso, ma proprio il frutto dell’eccellenza del made in Italy, se il nostro Paese è stato il più resiliente durante il periodo pandemico, tanto da riuscire a crescere nelle catene globali del valore, facendo il record di export. Questo è stato possibile grazie alle eccellenze assolute e ai settori in cui siamo leader. Dalla farmaceutica alla meccatronica fino alla moda”.

In questo contesto però non manca, ai Giovani Imprenditori e a Di Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Stefano, l’ambizione di voler fare in modo che il settore industriale migliori sempre di più.

“La situazione economica - racconta il presidente - è caratterizzata da margini di finanza pubblica assolutamente ristretti e questa è una premessa necessaria per stabilire le priorità su cui agire. Infatti, proprio a Capri, abbiamo chiesto al Governo di intervenire sul taglio del cuneo fiscale contributivo in favore dei lavoratori a basso reddito e renderlo strutturale e non più legato alla singola legge di bilancio. E abbiamo chiesto di stimolare in ogni modo possibile gli investimenti privati che in questo ultimo anno sono crollati, passando dal 3,7 allo 0,8, anche a causa della politica della Bce sui tassi che senza dubbio li scoraggia. Una questione non da poco: senza un’adeguata politica economica e industriale europea gli investimenti non trovano spazio per diventare generatori di Pil e di crescita”. E parlando di opportunità impossibile non pensare a quelle rappresentate dalle Zes, le Zone economiche speciali, e in particolare dalla proposta di una Zes “unica” per il Sud. “Replicare le condizioni favorevoli di investimento delle otto aree Zes per tutto il Mezzogiorno è certamente un’opportunità – aggiunge Di Stefano - Ma per coglierla appieno servirà ampliare la dotazione finanziaria a sostegno degli investimenti che, per un’area più grande, potrebbe richiedere molte più risorse. E, cosa non banale, va evitato che il meccanismo di autorizzazione unica non provochi un collo di bottiglia dalla mole di procedure”.

Certo, l’economia vera e quella delineata dal presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Di Stefano si mostra come un gioco di equilibri tra risorse e potenzialità per raggiungere una maggiore competitività. Magari a partire dai giovani, da quelli nelle scuole. “L’industria e l’intero sistema Paese sta affrontando la sfida del green e del digital che in maniera ineluttabile trasformeranno le nostre produzioni - conclude Di Stefano - Per questo si deve puntare sulla formazione e sulle nuove competenze, incentivando i giovani talenti a mettersi in gioco, orientandoli sin dal percorso scolastico verso il mondo dell’impresa. E, perché no, anche al ‘mestiere’ dell’imprenditore: un lavoro bellissimo e impegnativo, che genera futuro.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Un impegno concreto per la sostenibilità nel cuore del Mediterraneo

Caronte & Tourist, un modello di sviluppo sostenibile tra innovazione tecnologica e responsabilità ambientale

LEGGI L'ARTICOLO
Patatine e snack salati da quarantaquattro anni

Remo Gobbi è il fondatore di Pata che oggi registra 191 milioni di fatturato, 503 dipendenti, il 45% della produzione italiana e un’agenda ricca di progetti

LEGGI L'ARTICOLO
Al cuore dell’arredo con la nuova linea di film decorativi

Con MondoreviveHome, il made in Italy per l’arredo di Mondorevive è pronto a recitare un ruolo importante nel mercato mondiale del mobile.

LEGGI L'ARTICOLO
La meccanica strumentale tra storie di successo e innovazione

Riflessioni sugli esiti del rapporto Ingenium 2025 del Centro Studi Confindustria con il supporto di Federmacchine. Il potenziale di crescita dell’export italiano di macchinari Act è stimato in 8 miliardi

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl