Life Science Excellence Hub (LSEH) - Presentati in Sapienza i risultati di 16 progetti altamente innovativi e strategici che cambieranno il modo di fare medicina
Giovedì 23 febbraio 2023 presso l'Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, si è svolto l'evento finale di presentazione dei risultati dei 16 progetti strategici dedicati alle Scienze della vita, frutto della sinergia di università, enti di ricerca e numerose imprese del territorio nell’ambito del “Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019”.
I Progetti sono stati prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale di cui Sapienza è capofila e che coinvolge anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto superiore di sanità, l’Istituto italiano di tecnologia, l’Università Campus Bio-medico.
All’evento hanno partecipato i Rettori delle Università partner, i Presidenti degli organismi di ricerca coinvolti, o loro delegati, i rappresentanti di Lazio Innova e della Regione Lazio.
I progetti di ricerca e sviluppo hanno avuto l’obiettivo di disseminare e trasferire le conoscenze maturate dagli enti scientifici all’interno del tessuto produttivo del territorio, promuovendo una proficua sinergia con piccole e medie imprese, una collaborazione destinata a dare risposte alle esigenze della sanità pubblica grazie a idee lungimiranti e innovative.
Durante l’evento, i risultati dei 16 progetti sono stati valutati da una giuria di esperti indipendenti - composta da un referente di Banca Intesa San Paolo, un referente di Confindustria e un dirigente dell’Università degli studi di Milano Bicocca - che ha riconosciuto e premiato i progetti in termini di grado di innovazione della soluzione proposta, qualità dei risultati prodotti, impatto potenziale sul territorio regionale e scalabilità e replicabilità della soluzione esaminatrice.
Per maggiori info consulta il sito: lifesciencehub.it