Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Life Science Excellence Hub (LSEH) - Presentati in Sapienza i risultati di 16 progetti altamente innovativi e strategici che cambieranno il modo di fare medicina

Partecipanti durante l’evento finale “Life Science Excellence Hub". Roma, 23 febbraio 2023 - Aula magna Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Life Science Excellence Hub (LSEH) - Presentati in Sapienza i risultati di 16 progetti altamente innovativi e strategici che cambieranno il modo di fare medicina

Giovedì 23 febbraio 2023 presso l'Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, si è svolto l'evento finale di presentazione dei risultati dei 16 progetti strategici dedicati alle Scienze della vita, frutto della sinergia di università, enti di ricerca e numerose imprese del territorio nell’ambito del “Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019”.

I Progetti sono stati prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale di cui Sapienza è capofila e che coinvolge anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto superiore di sanità, l’Istituto italiano di tecnologia, l’Università Campus Bio-medico.

All’evento hanno partecipato i Rettori delle Università partner, i Presidenti degli organismi di ricerca coinvolti, o loro delegati, i rappresentanti di Lazio Innova e della Regione Lazio.

I progetti di ricerca e sviluppo hanno avuto l’obiettivo di disseminare e trasferire le conoscenze maturate dagli enti scientifici all’interno del tessuto produttivo del territorio, promuovendo una proficua sinergia con piccole e medie imprese, una collaborazione destinata a dare risposte alle esigenze della sanità pubblica grazie a idee lungimiranti e innovative.

Durante l’evento, i risultati dei 16 progetti sono stati valutati da una giuria di esperti indipendenti - composta da un referente di Banca Intesa San Paolo, un referente di Confindustria e un dirigente dell’Università degli studi di Milano Bicocca - che ha riconosciuto e premiato i progetti in termini di grado di innovazione della soluzione proposta, qualità dei risultati prodotti, impatto potenziale sul territorio regionale e scalabilità e replicabilità della soluzione esaminatrice.

Per maggiori info consulta il sito: lifesciencehub.it

Condividi su:

Evento finale “Life Science Excellence Hub". Roma, 23 febbraio 2023 - Aula magna Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

ARTICOLI SIMILI

Precastbau, leader nella realizzazione di opere ed edifici prefabbricati

Precastbau, diretta dal Ceo Stefano Spaccini, ha avuto l’incarico di costruire anche nove poli logistici di Amazon, dove in più casi il committente ha affidato le opere di copertura e le facciate architettoniche

LEGGI L'ARTICOLO
Internazionalizzare e diversificare

LEGGI L'ARTICOLO
Il linguaggio dell’imballaggio

LEGGI L'ARTICOLO
Il soil washing a servizio delle terre più contaminate d’Italia

Matec Industries realizzerà un impianto innovativo nel Casertano, zona martoriata dai rifiuti tossici

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl