Maurelli Group, innovazione e continuità familiare: la formula vincente
Maurelli Group si prepara a celebrare 70 anni di successi. L’amministratore unico, Giacomo Maurelli: “Con Eduardo e Giulia siamo pronti alle nuove sfide del mercato”
Per Giacomo la forza di Maurelli Group risiede sia nella continuità sia nella diversificazione. “Se guardo al percorso che abbiamo fatto, sono questi i due principi fondamentali che ci hanno guidato. Abbiamo ampliato il nostro business, investendo in settori strategici sia affini sia nuovi rispetto al nostro core business: la distribuzione di ricambi originali e altermarket per veicoli industriali. Oggi siamo leader dell’automotive, con oltre 45 punti vendita e una rete logistica che comprende cinque hub, tra cui quello di Piacenza, che sarà pronto a metà del 2025, garantendo un servizio rapido ed efficiente su tutto il territorio nazionale. Apriremo a breve la filiale di Rimini, il quarto presidio in Emilia-Romagna, area strategica per il gruppo”.
La diversificazione si estende anche al mondo del service. “Il nostro obiettivo è fornire un servizio a 360 gradi - spiega Maurelli - Per questo abbiamo creato una rete di officine di proprietà, come Area Truck, con le sue sedi strategicamente posizionate nel Centro-Sud. E c’è Interservice, attiva nel Nord Italia e titolare di importanti mandati, come la manutenzione dei bus elettrici di Atm, la flotta elettrica più consistente d’Italia, e quella dei bus a idrogeno di Tper, il più grande parco bus a idrogeno d’Europa. E non è meno importante lo sviluppo dei nostri private label, Gam Technic e Motyx, che ci permettono di rispondere in maniera mirata alle richieste del mercato. Come sono altrettanto fondamentali le partnership, come quella con Repsol e Bezares, marchi di cui siamo distributori unici per l’Italia. Un altro passo decisivo è stato lo sviluppo del nostro Fleet Service la cui forza risiede nella nostra capacità di rispondere tempestivamente a ogni esigenza grazie all’ampia disponibilità h24 di prodotti su tutto il territorio e di un network di officine convenzionate che ci hanno seguito nella crescita e oggi sono partner di progetti innovativi come questo. Un’organizzazione efficiente che garantisce assistenza e continuità operativa delle flotte gestite, riduzione dei tempi di fermo veicolo e un risparmio finale”.
Esempi che mostrano come l’innovazione sia al centro della filosofia aziendale. “Con Formau, diamo supporto alle offline non solo con la formazione, ma anche con la progettazione, l’allestimento degli spazi e la fornitura di attrezzature all’avanguardia, per creare ambienti efficienti e accoglienti, sia per i clienti sia per chi ci lavora”.
“Abbiamo recentemente siglato un importante accordo con Brivio & Viganò, azienda leader nel Nord Italia, per progettare e allestire un’officina all’avanguardia per dimensioni, speci?cità e tecnologia, destinata a diventare un punto di riferimento significativo per Milano”.
La diversificazione ha inoltre spinto Maurelli ad affrontare sfide ambiziose. “Abbiamo portato nel mercato italiano - continua Giacomo - i veicoli pesanti a marchio Ford Trucks, tramite F-Trucks Italia, di cui sono presidente, e intrapreso la strada dell’elettrico con i veicoli per la logistica dell’ultimo miglio, importati da Vem. E poi ci siamo lanciati nel campo dei bus elettrici e a idrogeno con Karsan, importati da KMobiliy, progetti pensati per le aree urbane, dove la mobilità sostenibile fa la differenza. Nel frattempo, con EcoZip, Maurelli aprirà diverse officine nel Sud Italia specializzate nel mondo dell’ecologia”.
Una visione futuristica e sempre più green che però conserva i valori della famiglia Maurelli. “Valori che ci hanno trasmesso nostro padre e nostra madre e che, ogni giorno, vediamo sul campo lavorando accanto a loro. Non un dettaglio, visto che il loro esempio è in qualche modo la migliore scuola che si possa avere”, spiega Eduardo Maurelli, membro del board e una delle figure di spicco della nuova generazione, che parla con grande entusiasmo del futuro. “L’obiettivo è essere presenti dove il cliente ha bisogno di noi. Grazie alla distribuzione dei ricambi, alla nostra rete di officine e ai nuovi servizi, pensati su misura, potremo rispondere tempestivamente a ogni necessità”.
Anche Giulia Maurelli, giovane a.d. di Ecology Parts, una delle più recenti creazioni del gruppo, condivide la stessa visione. “Il futuro di Maurelli si basa sull’innovazione - sottolinea - Vogliamo rimanere vicini ai nostri clienti e ai nostri collaboratori, e spingere sempre di più per anticipare le tendenze di settore e mantenere il Gruppo un passo avanti rispetto alla concorrenza”.
Giulia Maurelli riflette sulle dinamiche che hanno caratterizzato il percorso del gruppo negli ultimi anni: “Se penso a tutto ciò che il Gruppo ha affrontato, sono certa che i prossimi anni saranno altrettanto ricchi di novità e cambiamenti. Questi progetti ci aiuteranno a plasmare il futuro del settore automotive. Io e mio fratello ci impegneremo a mantenere la professionalità e l’affidabilità di Maurelli. Inoltre, stiamo già lavorando sulla redazione di un bilancio di sostenibilità, focalizzandoci su diversi temi, compreso l’accrescimento della gender equaliy. Perché essere leader del mercato non vuole dire solo crescere in termini numerici, ma ispirare le persone che lavorano con noi. Vogliamo mantenere vivi quei valori fondamentali che ci hanno portato fin qui”.
“Per questo - conclude Giacomo Maurelli - abbiamo già posto le basi per la nostra nuova sede. Un sogno che, confesso, ho da una ventina d’anni, e che vedrà il quartier generale della Maurelli diventare a dir poco avveniristico: un’oasi verde con servizi che vanno dall’asilo nido alla palestra e a spazi dedicati alla formazione e ad altre attività volte a un buon work-life balance, mettendo al centro il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. Perché anche loro fanno parte della grande famiglia che è il gruppo Maurelli”.
CASORIA (NA)
Tel +39 081 2508142
www.maurelli.it