Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > Automotive, un centro all’avanguardia sulla ricerca

Automotive, un centro all’avanguardia sulla ricerca

A Torino, una sessantina di ricercatori di vari Dipartimenti si mette ogni giorno a disposizione delle esigenze dell’industria

La ricerca sugli autoveicoli è in continua evoluzione, oggi più che mai spinta sulle tematiche legate all’intelligenza artificiale. E Torino, capitale storica dell’automotive italiana, vanta da qualche anno una nuova realtà all’avanguardia, in grado di fornire servizi all’intera filiera. Si tratta di “Cars”, acronimo che definisce l’infrastruttura interdipartimentale realizzata dal Politecnico di Torino, a cui partecipano ricercatori di sette diversi dipartimenti, con attività di ricerca trasversali nel settore dell’autoveicolo. “La nostra è un’eccellenza in Italia, perché si è  deciso di investire in infrastrutture di test per validare sperimentalmente in laboratorio le tecnologie che vengono sviluppate a livello di ricerca teorica e numerica”, spiega il professor Nicola Amati, coordinatore del Centro. “Disponiamo di laboratori che consentono di fare sperimentazione a livello di veicolo completo. E naturalmente abbiamo contatti diretti con tutti i partner industriali, non solo del territorio ma anche a livello europeo”.
Il Centro Cars è dotato di una serie di  strumentazioni tali da renderlo quasi unico nel contesto internazionale. In sala prova, in particolare, si possono testare tutte le tecnologie per l’elettrificazione e la guida autonoma e connessa dei veicoli. “Il punto importante è che si sta riducendo sempre di più il time to market di qualsiasi prodotto - sottolinea Amati - Inoltre, uno degli elementi importanti è abbattere i costi. Il laboratorio è allora l’unico strumento che consente di rendere applicabile questa velocizzazione. L’altro aspetto fondamentale su cui abbiamo puntato, è ospitare al nostro interno i team di ricerca di aziende partner che vengono qui ogni giorno, hanno a disposizione un open space nel quale operare affiancati dai nostri ricercatori, lavorando assieme a loro su progetti comuni”. In questo luogo, Cars rappresenta il contesto perfetto per lo sviluppo di progetti europei (HighScape, Emtech, SmartCorners), tre Horizon Europe nei quali si sviluppano le tecnologie volte all’elettrificazione del veicolo: non solo sul power train (cioè la trazione elettrica), ma anche in relazione all’autotelaio, cioè sospensioni, sistema di sterzo e frenanti.
Ogni anno, fra l’altro, congiuntamente al centro interdipartimentale per l’elettronica di potenza (Peic), Cars organizza l’evento Tosve, che si tiene al Politecnico, articolato in una serie di relazioni ed esposizione di prototipi, a cui partecipano molti attori industriali, nazionali ed esteri. “Ce lo chiede l’industria stessa, perché è un momento di confronto inedito”, chiude Amati. Appuntamento alla terza edizione, il 18 e 19 novembre 2025.
 
Ogni anno, congiuntamente al centro interdipartimentale Peic, Cars organizza al Politecnico di Torino l’evento Tosve. Prossimo appuntamento: 18 e 19 novembre 2025

Condividi su:

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl