Dieci anni di NanoInnovation
L’evento settembrino della Sapienza di Roma giunge a un traguardo significativo per ambiti di azione ormai infiniti
NanoInnovation, il Convegno nazionale su nanotecnologie e innovazione (www.nanoinnovation2025.eu) organizzato da Associazione NanoItaly e Associazione Italiana per la Ricerca Industriale - AIRI con la collaborazione scientifica dell’Università di Roma La Sapienza, giunge quest’anno alla sua decima edizione.
L’evento punto di riferimento nazionale della ricerca e dello sviluppo tecnologico riunisce annualmente l’ampia e multidisciplinare comunità coinvolta sui temi dell’innovazione tecnologica nei principali campi di applicazione. NanoInnovation è divenuto un momento importante di incontro tra il mondo accademico, gli enti di ricerca, le istituzioni e l’industria, offrendo un contesto interdisciplinare altamente collaborativo in cui partecipare attivamente al dibattito sul tema dello sviluppo tecnologico con il duplice obiettivo, di contribuire alla crescita di una coesa e connessa comunità scientifico-tecnologica nazionale, e monitorare l’evoluzione delle tecnologie abilitanti e del loro ruolo per una innovazione realmente sostenibile. Un format di successo che ha visto un aumento costante di partecipazione da parte dei tutti gli stakeholder coinvolti con il sostegno di numerosi partner e patrocini scientifici. Più di duemila sono state le presenze della scorsa edizione tra rappresentati di istituzioni, coorganizzatori del mondo della ricerca e aziende.I simposi hanno visto la partecipazione di oltre settecento relatori e sono state presentati più di cento poster da giovani ricercatori under 35. L’edizione 2025 di NanoInnovation si concentrerà sugli aspetti dell’innovazione nei diversi settori strategici per il nostro paese, nel contesto più generale delle azioni Pnrr che si stanno sviluppando e con un particolare focus sul tema delle infrastrutture di ricerca e sull’impatto dell’Ai. Anche quest’anno NanoInnovation si impegna a incoraggiare e facilitare la partecipazione dei giovani ricercatori e a sostenere le loro carriere attraverso attività di mentoring e visibilità delle loro ricerche con l’evento YoungInnovation, la piattaforma di condivisione del progresso della conoscenza scientifica. Questa decima edizione promette quindi un’ampia panoramica sulle ultime innovazioni tecnologiche, il programma sarà ricco di attività, workshop, dibattiti, tavole rotonde e dimostrazioni pratiche. Al termine delle sessioni scientifiche le giornate saranno guarnite con eventi sociali e momenti conviviali rigorosamente a tema.Il Convegno si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2025 nella splendida cornice del Chiostro di San Gallo, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma. La partecipazione a NanoInnovation 2025 è pubblica e gratuita previa registrazione obbligatoria.
Condividi su: