Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > L’anidride carbonica cerca casa nel Mediterraneo

L’anidride carbonica cerca casa nel Mediterraneo

Una volta separata dai rifiuti industriali, la CO2 ha bisogno di siti geologici nel sottosuolo adeguati e sicuri per lo stoccaggio definitivo

Catturare l’anidride carbonica, ovvero separarla dai rifiuti industriali; e trovare luoghi adatti a stoccarla in maniera definitiva, ovvero dove iniettarla in profondità e in totale sicurezza. È quel che in gergo si chiama Ccs (Carbon Capture and Storage) ed è il principale obiettivo dell’Horizon “Aurora”, avviato da circa un anno: un progetto piuttosto corposo - circa 18 milioni di finanziamento, 12 partner fra accademici e industriali - a cui partecipa anche il Laboratorio di Tettonica e Chimica dei Fluidi, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza di Roma. Il progetto si muove su due obiettivi integrati. Da un lato, costruire apparati industriali che separino l’anidride carbonica dai rifiuti industriali, decarbonizzando le industrie pesanti (come raffinerie, cementifici o acciaierie) ma anche industrie più recenti, come quelle che si occupano di riciclo di materiali plastici. Dall’altro, appunto, trovare luoghi idonei a uno stoccaggio sicuro e definitivo. Ed è proprio su questo secondo aspetto che opera lo staff dell’ateneo capitolino, guidato dalla professoressa Sabina Bigi.
 
“Lo stoccaggio è il mio campo - esordisce la professoressa - Aurora si occupa di solventi: ogni industria emette materiale diverso, il processo di cattura di CO2 deve essere finalizzato al tipo di industria. Per cui usiamo i solventi per assorbire l’anidride carbonica separandola dal resto degli scarti”. Un processo che verrà testato su quattro industrie, due in Grecia e due in Belgio. Raffinerie, industrie di cemento, riciclo di materiale plastico. “Occorre anche ridurre i costi il più possibile, per rendere l’operazione interessante come business - continua Bigi - Servono siti con operatori in grado di individuare e gestire gli spazi dove stoccare, che potrebbero diventare anche hub al servizio di più aziende. Nel nord Europa si stanno già costruendo queste situazioni: il vero problema è trovarne qualcuna anche al sud, cosa già più difficile. Il Mediterraneo ha grandi risorse da questo punto di vista, ma scontiamo la carenza di dati sui quali bisognerebbe investire di più. Ravenna potrebbe essere la base per lo stoccaggio in Adriatico: qui ci sono molti posti da valutare, ma gli studi sono solo all’inizio. Poi anche la Grecia, nella zona in mare a sud di Salonicco”. Ecco allora il compito della professoressa e dei suoi collaboratori nei prossimi mesi: “Lavorerò su queste aree per verificarne la capacità e la valutazione economica, sito per sito”. 

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

I nuovi orizzonti dell’economia circolare

In collaborazione con diversi partner, Musp presenta il progetto Reclaim-ER

LEGGI L'ARTICOLO
Strutturare e valorizzare la conoscenza

KnowledgeX di Musp, piattaforma digitale per la formalizzazione del know-how

LEGGI L'ARTICOLO
Innovazione e sostenibilità nei materiali avanzati

Una joint venture fra università e imprenditoria offre soluzioni ad hoc per le Pmi industria

LEGGI L'ARTICOLO
L’importante è recuperare

Dalla ricerca universitaria agli impianti idrometallurgici, un’esperienza ventennale di economia circolare, con un occhio alle terre rare

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl