Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > L’eccellenza europea della nanofotonica

Il presidente di Ensemble3 d.a. Pawlak

L’eccellenza europea della nanofotonica

Un nuovo Centro che sorge a Varsavia, ma con un apporto fondamentale da parte della ricerca italiana

Nell’arco dei prossimi sei anni, sarà attivo a Varsavia un Centro di ricerca di eccellenza europeo sul tema della nanofotonica: una struttura all’avanguardia che produrrà materiali per applicazioni in vari ambiti, dalle comunicazioni all’elettronica, dal medicale all’energetico. La nuova struttura si occuperà di ricerca e sviluppo congiunti nel campo dei nuovi materiali per la fotonica, di sviluppo della tecnologia dei materiali cristallini, di materiali progettati su richiesta (tra cui bocce di cristallo, wafer, fibre), di caratterizzazione dei materiali. Il Centro coinvolgerà quasi 200 ricercatori da tutto il mondo, e - fra contributi diretti e indiretti da parte dell’Unione Europea - costerà circa 28 milioni di euro. Avviare la struttura nella capitale polacca (i lavori sono partiti lo scorso anno), realizzarne la logistica e reclutare i ricercatori che la animeranno, sono gli obiettivi fondamentali di “Ensemble3”, un H2020 coordinato ovviamente da un Istituto di casa (il ?ukasiewicz Institute of Microelectronics and Photonics - Department of Chemistry dell’Università di Varsavia), a cui però stanno fornendo un apporto fondamentale - in termini di esperienza e di ricerca - diversi partner dell’Europa occidentale, dalla Germania, dalla Spagna e dall’Italia. A rappresentare la ricerca italiana all’interno del progetto è il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (Sbai) della Sapienza Università di Roma, impegnata in particolare nella parte di caratterizzazione ottica dei materiali.  “Assieme ai partner polacchi, stiamo lavorando su particolari meta-materiali, detti eutettici - spiega la professoressa Concita Sibilia, referente del progetto per il Dipartimento -Sono il frutto della auto-organizzazione di diversi composti chimici e manifestano caratteristiche singolari inedite, che emergono come risultato ‘naturale’ del procedimento di miscela”. Per lavorare su queste ricerche, sempre all’interno di Ensemble3, la Sapienza allestirà anche uno specifico laboratorio, in cui lavoreranno alcuni giovani ricercatori prima di trasferirsi a Varsavia. Inoltre, per assicurare l’alta formazione di giovani scienziati verrà istituito anche un corso di dottorato congiunto. 
 

Condividi su:

Il team di Ensemble3

ARTICOLI SIMILI

Risultati del progetto ERC “DyNET” a cura di ICEA dell'Università di Padova

I salti di fondo nei corsi d’acqua montani rilasciano gas serra in atmosfera

LEGGI L'ARTICOLO
Giovani chimici green

Far crescere ricercatori in grado di sviluppare nuove strategie basate su una chimica maggiormente sostenibile

LEGGI L'ARTICOLO
Formare matematici di respiro internazionale

Aperte le iscrizioni al terzo anno di un progetto che laurea studenti dalla grande flessibilità mentale

LEGGI L'ARTICOLO
Se la tecnologia aiuta il cablaggio

La manipolazione di cavi elettrici e tubi flessibili è un’operazione spesso manuale. Un progetto a guida italiana potrebbe aprire nuove strade

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl