Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > L’Italia all’avanguardia nel monitoraggio satellitare dei siti culturali

L’Italia all’avanguardia nel monitoraggio satellitare dei siti culturali

Dario Franceschini


Le applicazioni concrete della tecnologia spaziale sono ormai infinite. Anche se non sempre ce ne rendiamo conto, probabilmente non c’è campo della nostra vita che non possa avere rapporti - e vantaggi - dalla costante evoluzione degli strumenti e dei sistemi di monitoraggio che orbitano attorno al nostro pianeta. Un settore nel quale l’Italia è fra i paesi all’avanguardia: così, fra gli ambiti che traggono beneficio dal monitoraggio satellitare, è naturale che compaia anche lo straordinario comparto dei beni culturali, indiscutibilmente il più ricco al mondo. Una considerazione che ha fra i primi sostenitori l’onorevole 
Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali. “Le possibili applicazioni delle tecnologie spaziali nella tutela dei beni culturali sono tantissime, investono molteplici aspetti e possono risultare strategiche nell’immediato futuro - sottolinea il Ministro - Penso al 
monitoraggio dei siti archeologici nelle aree di crisi del pianeta, funzionali agli interventi della comunità internazionale e in particolare dei caschi blu della cultura che stiamo costituendo sia in Europa sia in ambito Onu. Le prove effettive delle distruzioni dei miliziani dell’Isis nel sito di Palmira, per esempio, sono arrivate da immagini satellitari. Altrettanto importanti sono i controlli che possono essere fatti per rilevare scavi clandestini, finora affidati alla fotografia aerea, o per individuare aree archeologiche non ancora scavate o situate in aree interessate dalla possibile realizzazione di infrastrutture, o ancora per controllare lo sviluppo di insediamenti urbani abusivi in prossimità di resti archeologici o all’interno di parchi archeologici. Fondamentale, poi, il monitoraggio dei beni culturali in funzione dei mutamenti climatici, del possibile dissesto idrogeologico, del degrado chimico-ambientale. Queste attività consentono una migliore programmazione della manutenzione dei siti archeologici, permettendo di individuare con maggiore efficacia le priorità di intervento. Interessanti poi le possibili applicazioni alla tutela dei beni archeologici sommersi, che grazie alla costituzione della soprintendenza nazionale di Taranto per il patrimonio subacqueo avrà nuovo slancio”. L’Italia, del resto, è già all’avanguardia europea nell’applicazione pratica del monitoraggio satellitare al patrimonio culturale. Il Parco del Colosseo di Roma ha aperto la strada. “È del tutto naturale che le tecnologie spaziali trovino la prima e più importante applicazione nel nostro Paese - continua Franceschini -
L’intera penisola è costellata degli insediamenti delle decine di civiltà che si sono sviluppate sul nostro territorio e delle loro infrastrutture, a partire dagli acquedotti e dalle vie consolari romane, così come da noi esistono le aree archeologiche più estese del mondo, dal centro di Roma a Pompei, da Paestum alla Valle dei Templi di Agrigento”. “Quello che si sta facendo al Colosseo con il progetto Copernicus è emblematico. Il piano nazionale per realizzare un sistema di monitoraggio del patrimonio archeologico e monumentale attraverso l’analisi satellitare ha un interesse strategico e non a caso è stato esteso a Paestum, Ercolano, 
Campi Flegrei e Ostia Antica. L’osservazione dei movimenti del suolo, degli inquinanti in atmosfera, dei cambiamenti climatici permette, insieme alle informazioni raccolte in situ, di definire al meglio le condizioni dei siti archeologici”. L’integrazione fra l’eccellenza dei siti culturali e il grande rilievo della nostra ricerca spaziale, pone 
l’Italia all’avanguardia in questo specifico ambito. “Questa è un’altra opportunità per affermare la leadership culturale italiana nel mondo in un settore particolarmente innovativo come quello delle tecnologie spaziali - chiude Franceschini - Non è soltanto un motivo di orgoglio, un vanto da sbandierare: si tratta di capacità di ricerca, di migliore tutela del patrimonio culturale, di sviluppo di nuove tecnologie che possono avere mille altre applicazioni. Tutto questo può portare maggiore conoscenza, sviluppo e benessere per il nostro Paese”. 
 

Prevenzione hi-tech anche a Pompei

Anche Pompei, uno dei siti archeologici più importanti e noti al mondo, è interessata a questa attività di controllo. “Grazie a un’intesa siglata nel 2014 con Leonardo Spa - spiega il ministro Franceschini - gli scavi di Pompei sono dotati di strumenti innovativi per visualizzare i risultati del monitoraggio effettuato tramite la costellazione satellitare Cosmo-SkyMed gestita dall’Agenzia Satellitare Italiana. Insieme alle rilevazioni in loco con reti di sensori wireless, ciò permette di identificare i movimenti lenti di terreni e strutture. Questo consente un migliore controllo della stabilità del sito e del terreno circostante in un’area di circa 10 chilometri quadrati. In questo modo si possono pianificare le azioni necessarie per prevenire crolli e smottamenti nell’area archeologica dovuti al dissesto idrogeologico".

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

L’obesità, una patologia di ogni età

Il progetto europeo Obelisk mira ad abbassarne l’incidenza, intervenendo su varie fasce di età, ma soprattutto su bambini e giovani

LEGGI L'ARTICOLO
L’antibiotico non basta più. Serve il paziente

Un progetto che lavora su un cambio di paradigma per la medicina tradizionale: alle infezioni si deve rispondere in maniera integrata

LEGGI L'ARTICOLO
Una piattaforma contro le epidemie

Un articolato network europeo sta mettendo a punto un’infrastruttura che permetta risposte rapide e condivise in caso di future emergenze globali

LEGGI L'ARTICOLO
All’attacco delle malerbe

Un progetto articolato su scala internazionale mira a combattere le infestanti riducendo l’uso di erbicidi e promuovendo la biodiversità

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl