Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > La bioelettronica applicata alle patologie cardiovascolari

La bioelettronica applicata alle patologie cardiovascolari

È uno dei risultati più importanti di un progetto ormai in chiusura, che studia il sistema cardio-cerebro-vascolare

I risultati definitivi non sono ancora pronti per essere resi noti - il progetto termina a novembre 2022, e quindi i dati sono ancora incompleti e comunque protetti - ma si può ben dire che il progetto “SymPAthY” si stia chiudendo nel migliore dei modi. Se l’obiettivo principale di questo Erc-H2020 - guidato dal Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università “Sapienza” di Roma, presso l’Irccs Neuromed di Pozzilli (la sede molisana è una realtà di eccellenza e di alta tecnologia per le neuroscienze e il cardiovascolare) - era quello di unire competenze di neuroscienze, cardiologia e immunologia per far crescere la ricerca medica, questo scopo è raggiunto: le molteplici ricerche e sperimentazioni svolte in ambito progettuale hanno permesso di sviluppare un know-how decisamente innovativo, che unisce in maniera sempre più stretta lo studio sulle patologie del sistema cardio-cerebro-vascolare, e permetterà di trattare alcune di esse (ipertensione, scompenso cardiaco, altre patologie croniche) non con i classici farmaci bensì con sistemi che modulano gli stimoli nervosi, per controllare la risposta immunitaria e avere un effetto terapeutico sulle patologie cardiovascolari. Ma, oltre a questo, nel corso del progetto è emerso sempre più un ulteriore filone di ricerca, che ha preso un importante rilievo a sé stante: e che riguarda la medicina bioelettronica. “Mentre stavamo studiando la modellistica sperimentale per integrare le varie competenze sul progetto, abbiamo avuto la possibilità di concentrarci appunto sulla medicina bioelettronica”, spiega Daniela Carnevale, ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e coordinatrice di SymPAthY. Un settore particolarmente seguito anche dalla ricerca a livello internazionale, in quanto sfrutta competenze di bioingegneria per modulare il collegamento fra il sistema nervoso e quello immunitario. “Così, nel prosieguo del lavoro, abbiamo applicato il know-how della bioelettronica nel campo dell’aterosclerosi, e per altre patologie che affliggono il sistema cardiovascolare. Ovvero, stiamo sviluppando la medicina bioelettronica nel controllo immunitario cardiovascolare in altre tipologie di importanza cruciale in pazienti a rischio”. Da uno di questi rami della ricerca portata avanti nel corso del progetto, è arrivato anche un prestigioso riconoscimento a livello scientifico: la pubblicazione di uno specifico articolo sulla rivista “Nature”, una delle testate più autorevoli nel settore in ambito mondiale. “Al di là dell’orgoglio per la pubblicazione, la ricerca che stiamo sviluppando prosegue su altri campi - continua Carnevale - esplorando ulteriori patologie del sistema cardio-cerebro-vascolare. Il dialogo fra cervello, cuore e sistema immunitario è cruciale, secondo noi, per lavorare sulle risposte immunitarie: e modularle in un senso o nell’altro può diventare fondamentale nella cura delle varie patologie”. In definitiva, nell’arco dei cinque anni sui quali si è articolato il progetto, il pool di lavoro guidato da Carnevale ha realmente sviluppato un know-how innovativo, grazie al quale si può anche guardare al futuro. “Nei prossimi anni - chiude la coordinatrice - abbiamo messo a punto competenze sia tecnologiche sia di conoscenza, che ci permetteranno di esplorare il dialogo fra il cervello e le risposte immunitarie, anche nell’ambito di altre patologie”. 

Condividi su:

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl