Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > La mobilità del futuro

Mivia Rover

La mobilità del futuro

Guida autonoma e Intelligenza Artificiale: dal Diem dell’Università di Salerno un progetto che si applica anche all’off-road

Una ricerca ormai avanzata che parte dall’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla guida. Non bisogna per forza guardare alla California, per ipotizzare in tempi brevi una serie di veicoli a guida autonoma basati sull’Intelligenza Artificiale. Anche in Italia c’è chi sta lavorando a livello avanzato su questa tematica: il Diem (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica applicata) dell’Università di Salerno, coordinato dal professor Mario Vento, svolge da quasi un decennio attività di ricerca in questo ambito.
Grazie all’inserimento di specifici sensori su veicoli urbani o su rover off-road su cui si sta operando a livello sperimentale, e alla messa a punto di specifici algoritmi collegati anche alla localizzazione e alla visione 3D, lo staff guidato da Vento ha messo a punto veicoli in grado di muoversi autonomamente su strada ma anche su terreni non lineari o accidentati, privi di segnaletica o di asfaltatura. “Si tratta di uno scenario di grande interesse non solo su strada - continua il professore - Basti pensare all’utilizzo nell’agricoltura di precisione, in campi fotovoltaici, o alla sorveglianza intelligente all’interno di ambienti non presidiati”.
Per arrivare ai migliori risultati possibili, il Diem ha acquistato infrastrutture specifiche - come nuove auto elettriche e rover equipaggiati con sensori e attuatori per la guida offroad - e si sta dotando anche di rover quadrupedi. “Questi robot a forma di cane hanno sensori a bordo molto performanti, con bracci robotici e varie altre strumentazioni per l’agrivoltaico”.
Un aspetto significativo dell’attività dell’Università di Salerno nel progetto riguarda infine il grande coinvolgimento dei giovani. “Riteniamo importante la crescita dei nostri studenti - sottolinea ancora il professore - che nel curriculum di Artificial Intelligence and Intelligent Robotics della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, e in particolare durante il corso di Autonomous and Connected Vehicles e nello sviluppo delle loro tesi, utilizzano questi strumenti all’avanguardia per mettere in pratica le proprie competenze a stretto contatto con dottorandi e ricercatori”.
Grazie alle proprie competenze, il Diem partecipa al progetto Most del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile: “È un importante riconoscimento - chiude Vento - della qualità della nostra ricerca sull’intelligenza artificiale applicata alla guida”.
 
Per arrivare ai migliori risultati possibili, il Diem ha acquistato infrastrutture specifiche - come nuove auto elettriche e rover equipaggiati con sensori e attuatori per la guida offroad - e si sta dotando anche di rover quadrupedi

Condividi su:

Mivia Car
Mivia Turtlebot

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl