Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > La montagna come luogo di salute

La montagna come luogo di salute

Un progetto italo-francese per implementare la prevenzione nelle aree isolate

Vivere in montagna non dovrebbe significare essere isolati ne? soli, soprattutto per chi soffre di malattie croniche o non ha persone che possano sostenerlo. È questa la considerazione di base del progetto MisMi (Modello integrato di salute per una montagna inclusiva), un Interreg Italia-Francia coordinato dall’Azienda USL Valle d’Aosta, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle zone di montagna. “Siamo partiti dalla volontà di sviluppare servizi socio-sanitari per dare risposte adeguate al problema - sottolinea Anna Castiglion, coordinatrice del progetto - e per far capire che la montagna non va vista come un territorio isolato, bensì come un luogo di inclusione e di promozione della salute”.

Così MisMi - che si concluderà il 18 marzo e, nell'ambito del quale, il 17 febbraio si è svolto il partecipato evento “Arrivederci MisMi ” - ha coinvolto in 3 anni più di 2.000 pazienti e centinaia di persone che hanno preso parte a occasioni aperte, come il fortunato ciclo di passeggiate che univa l’aspetto ambientale a quello della corretta informazione sulla salute. “Per offrire servizi veramente di prossimità, oltre al lavoro costante degli infermieri con i medici di famiglia, gli animatori di comunità, da un lato, hanno verificato i bisogni quasi casa per casa, dall’altro, hanno proposto progetti che hanno coinvolto intere comunità: le relazioni che si sono costruite in questo modo sono un seme che continuerà a portare frutti”.

Il progetto MisMi ha dimostrato come si possa creare innovazione nel mondo della salute, anche attraverso le nuove tecnologie. Valutando le componenti del processo da migliorare, la tecnologia diventa un acceleratore del cambiamento. In MisMi le nuove tecnologie hanno affiancato il lavoro del personale socio-sanitario, integrandolo e superando le barriere della distanza (tele-medicina, tele-riabilitazione) e del tempo (monitoraggi frequenti su lunghi periodi). Inoltre, un piccolo gruppo di persone ha sperimentato tele-riabilitazione della spalla nella propria casa.

Da una prima analisi dei risultati, emerge come la popolazione coinvolta nel progetto MisMi abbia riscontrato dei benefici oggettivi e soggettivi sul suo stato di salute e sulla propria qualità di vita percepita.

www.mismiproject.eu

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Pietro Marchetti: lavoriamo insieme per sconfiggere il diabete

Heal Italia e Innodia: centri di eccellenza nazionali ed europei si aggregano per prevenire e meglio curare questa grave malattia

LEGGI L'ARTICOLO
Antonio Marcomini: Mcnm, la sicurezza dei nanomateriali multi-compositi

Antonio Marcomini: materiali avanzati innovativi: come escludere i rischi per la salute e l’ambiente

LEGGI L'ARTICOLO
Daniele Vignoli: l’incertezza economica come causa di bassa fecondità

Eu-Fer: una lunga ricerca appena conclusa ha messo in relazione i due fenomeni, studiando le tendenze europee degli ultimi decenni

LEGGI L'ARTICOLO
Progetto Ni-AWare: la saldatura delle superleghe

Roberto Montanari: un’operazione delicata e strategica, soprattutto per il settore aerospaziale: un progetto laziale ne studia le modalità più efficaci

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl