Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > Le applicazioni nucleari “dedicate” al medicale

Le applicazioni nucleari “dedicate” al medicale

Un progetto multidisciplinare rilancia il Centro Enea del Brasimone, sull’Appennino bolognese

Da quando l’Italia è uscita dal programma nucleare, alla fine del secolo scorso, uno degli obiettivi che ha avuto l’Enea è stato quello di “riconvertirsi”, riutilizzando le proprie strutture per scopi diversi dalla produzione energetica, e puntando alle cosiddette applicazioni nucleari non energetiche: una strategia che si è irrobustita nell’ultimo decennio, puntando in primis sul settore medicale. È questo l’ambito da cui sta prendendo il via il rilancio del Centro Enea del Brasimone: una grande struttura sull’Appennino bolognese che è pronta a vivere una seconda giovinezza grazie al progetto “Lincer”, nell’ambito di un bando della Regione Emilia-Romagna (un territorio in cui il medicale è tradizionalmente all’avanguardia) che intende realizzare una infrastruttura fisica multifunzionale per la caratterizzazione sperimentale di generatori compatti di neutroni veloci. Il primo tassello di questa operazione di rilancio è l’interazione con la start-up Theranosticentre: obiettivi sono l’assemblaggio e la verifica funzionale di un prototipo di generatore compatto di neutroni per terapia radiativa intraoperatoria, già brevettato e denominato Neutron Brush. “A oggi abbiamo quasi completato il modello teorico del processo di irraggiamento - racconta Antonietta Rizzo dell’Enea di Bologna, responsabile del progetto - e abbiamo fatto simulazioni sulla potenza e la forma del fascio che poi colpisce l’organo-bersaglio. Quindi, ci siamo dedicati alla progettazione della tecnica: abbiamo deciso di costruire noi la macchina e abbiamo individuato l’infrastruttura che dovrà essere risistemata per ospitare il laboratorio”. 

Nel frattempo, Enea ha bandito diversi assegni di ricerca (uno dei ricercatori lavorerà specificamente su questo progetto) e a settembre accoglierà al Brasimone i primi tirocinanti, provenienti da Ingegneria biomedica e da Biotecnologia. Peraltro, “Lincer” è un progetto multidisciplinare: “In prospettiva, tramite le potenzialità dell’irraggiamento neutronico - chiude Rizzo - il Brasimone potrà far partire anche attività in ambiti diversi dal medicale: geologia, scienza dei materiali, addirittura archeologia”. 

Il gruppo di lavoro
Il gruppo di lavoro “Lincer”, è composto da esperti in diverse discipline: neutronica, chimica, fisica, ingegneria, biotecnologie. Per Enea: Antonietta Rizzo, Massimo Sarotto, Franca Padoani, Paride Meloni, Alberto Ubaldini, Chiara Telloli, Stefano Salvi, Barbara Ferrucci Sergio Lo Meo. Per Theranosti Centre: Maurizio Martellini, Giuseppe Gherardi.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

L’obesità, una patologia di ogni età

Il progetto europeo Obelisk mira ad abbassarne l’incidenza, intervenendo su varie fasce di età, ma soprattutto su bambini e giovani

LEGGI L'ARTICOLO
L’antibiotico non basta più. Serve il paziente

Un progetto che lavora su un cambio di paradigma per la medicina tradizionale: alle infezioni si deve rispondere in maniera integrata

LEGGI L'ARTICOLO
Una piattaforma contro le epidemie

Un articolato network europeo sta mettendo a punto un’infrastruttura che permetta risposte rapide e condivise in caso di future emergenze globali

LEGGI L'ARTICOLO
All’attacco delle malerbe

Un progetto articolato su scala internazionale mira a combattere le infestanti riducendo l’uso di erbicidi e promuovendo la biodiversità

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl