Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > Micromobilità: il futuro è leggero, elettrico e sostenibile

Micromobilità: il futuro è leggero, elettrico e sostenibile

Bici elettriche, monopattini, cargo-bike, segway: allo studio design e materiali per renderli sempre più green

Bici elettriche, monopattini e cargo bike stanno trasformando il modo di muoversi in città. Ma per essere davvero sostenibili, devono diventare più durevoli, accessibili e ben integrate nei contesti urbani. È questa la sfida di Life2M – Long Life to Micromobility, progetto europeo coordinato dall’Università di Firenze e cofinanziato dal programma Life dell’Unione Europea.
L’obiettivo è rendere la micromobilità una vera alternativa ai mezzi inquinanti. Come? Con veicoli leggeri elettrici costruiti con materiali riciclati o naturali, dotati di supercondensatori ibridi al posto delle classiche batterie. Ricaricabili in appena 20 minuti, questi dispositivi durano di più, richiedono meno manutenzione e resistono meglio agli sbalzi di temperatura. A supporto, nuove stazioni di ricarica fotovoltaiche: leggere e veloci da installare lungo le piste ciclabili o più strutturate, con pensiline, per ricariche complete.
Le sperimentazioni si svolgeranno in quattro città diverse per dimensioni e configurazione urbana: Firenze, Palermo, L’Aquila e Bruxelles. Non solo test tecnologici, ma anche coinvolgimento diretto dei cittadini con questionari, attività nelle scuole e un’app dedicata per raccogliere dati d’uso e suggerimenti. Il progetto coinvolge otto partner, ognuno con un ruolo specifico. L’Università di Firenze coordina il progetto e guida lo sviluppo tecnologico.
Il Comune dell’Aquila dopo il terremoto ha sviluppato sistemi di sharing e quindi nel progetto testa i veicoli sul territorio.
Esco Mobility, start-up operante nel settore dello sharing mobility, implementa le dimostrazioni a Palermo. EUAbout, think tank con sede a Bruxelles, gestisce comunicazione e divulgazione a livello europeo.
F&N Compositi progetta componenti in materiali avanzati e costruisce i veicoli.
Uneed.IT società di consulenza specializzata nel settore dei trasporti, sviluppa strategie di implementazione. Silidea sviluppa batterie e realizza i sistemi di connettività a bordo dei veicoli e monitora i dati.
L’Università Guglielmo Marconi è responsabile del monitoraggio tecnico-ambientale e della valutazione energetica. Life2M non si limita a sperimentare: vuole proporre un modello replicabile per città più verdi, efficienti e vicine ai bisogni delle persone. Una mobilità leggera ma che può ridurre significativamente consumi, impatti e tempi dei trasporti. Una rivoluzione silenziosa che parte dalle due ruote e arriva al cuore delle nostre città. Il progetto contribuirà anche agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e uso responsabile delle risorse, integrando energia solare, economia circolare e tecnologie a basso impatto ambientale.
 
L’impatto tecnologico si espliciterà nell’innovazione di nuovi prodotti, nella sostituzione delle batterie su veicoli esistenti e conseguente ricarica rapida, e in un sistema di monitoraggio avanzato con dati in tempo reale su prestazioni, consumi e impatto ambientale
 
Co-finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né l’autorità che concede il finanziamento possono essere ritenute responsabili

 

Condividi su:

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl