Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
Ricerca & Innovazione

Home > Ricerca & Innovazione > Obiettivo, la sicurezza

Obiettivo, la sicurezza

Integrare cyber & physical security per la protezione delle infrastrutture critiche di comunicazione

Le comunicazioni svolgono un ruolo fondamentale nel benessere economico e sociale dei cittadini e nelle operazioni della maggior parte delle infrastrutture critiche, le cosiddette IC: quindi, sono un obiettivo primario per i criminali. D’altra parte, anche gli eventi meteorologici estremi e le catastrofi  naturali rappresentano una sfida e richiedono una maggiore resilienza da parte delle infrastrutture stesse. Il progetto H2020 “Resisto” - a cui lavora un consorzio europeo coordinato da Leonardo, tra le prime dieci aziende globali nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza - sta progettando una piattaforma innovativa per le IC di comunicazione, al fine di migliorarne la resilienza, basandosi su un approccio innovativo che unifica la cyber-security alla sicurezza fisica. “Questo è l’input principale che viene dalla call europea, e anche uno dei punti più delicati del progetto, perché occorre far dialogare con lo stesso linguaggio due mondi che non sono abituati a farlo”, spiega il coordinatore del progetto Bruno Saccomanno, della Divisione Cyber Security di Leonardo. “Stiamo progettando un ambiente su cui convergano i segnali di campo sia fisici che cyber, che riesca ad attivare velocemente tutte le contromisure in caso di situazione critica”, secondo il paradigma di sicurezza introdotto dal NIST (USA National Institute of Standards and Technology) nel “quadro per migliorare la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche”. Il progetto è a metà del cammino, e si chiuderà nell’aprile 2021. “Siamo nella fase di integrazione dei componenti software sviluppati. Seguirà una fase di validazione applicata su una serie di casi d’uso reali e rappresentativi: le prove sul campo certificheranno il funzionamento e la validità della piattaforma”. I casi d’uso si riferiscono a infrastrutture di comunicazione attuali, ma anche future (5G): “In quest’ultimo caso ci scontriamo col fatto che non ci sono reti in esercizio ma laboratori e infrastrutture in fase di sperimentazione avanzata. Questo però ci fornisce anche un’opportunità per indirizzare gli standard emergenti, soprattutto in ambito europeo”. Infine, un settore in cui la ricerca sta procedendo molto bene (grazie anche all’apporto dell’Istituto Fraunhofer, partner del progetto) è quello dell’analisi quantitativa della resilienza, ovvero la capacità del sistema di reagire e fare recovery dopo un attacco/evento: “si potrà applicare anche ad altri settori: si tratta di una metodologia interessante anche per altre infrastrutture critiche, non solo di comunicazione”. Per informazioni www.resistoproject.eu

Condividi su:

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl