Ferest Rail, il trasporto green che cresce per volume ed efficienza
Ferest Rail ha garantito l’organizzazione di 750 treni di cereali nel 2022, per 45 mila camion circolanti in meno sulle strade Ue. Nel 2023 i treni saliranno a 900
Core business della società è il trasporto di cereali - il 75% del trasportato - cui si aggiungono Gpl, propilene, materie prima come l’argilla, l’automotive e olio alimentare. Una varietà di prodotti trasportati rigorosamente con treni dedicati per ciascuno di essi, potendo contare per il settore dei cereali su 1.150 vagoni tutti nella disponibilità diretta di Ferest Rail, che ha implementato il proprio parco con un recentissimo ordine di 300 tramogge per cereali.
La continua crescita è suggellata anche da alcuni importanti primati, segno evidente di una società che sta facendo storia nel proprio settore. Ferest Rail, infatti, ha realizzato nel 2021 il primo treno da 2.500 tonnellate lorde in Italia (un trasporto di cereali dalla Croazia all’Emilia-Romagna), con importanti benefici in termini di abbattimento dei costi sia per il committente sia per gli stessi operatori ferroviari.
Nel solo 2022 ci sono state sei nuove assunzioni e “la nostra attenzione per i dipendenti è massima - sottolineano Vukic e Ghilardi - come dimostra l’importante welfare aziendale che abbiamo costruito negli anni”. Il dinamismo di Ferest Rail si rivela pienamente nei numeri del bilancio: 20 milioni nel 2021, 30 milioni a fine 2022 “e l’andamento dell’anno in corso fa presagire che arriveremo ai 40 milioni a fine 2023”, concludono i manager- imprenditori.
UDINE
Tel +39 0432 1698072
www.ferestrail.com