Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Intervista a Massimo Comparini, a.d. di Thales Alenia Space Italia

Centro Integrazione Satelliti di Thales Alenia Space a Roma

Intervista a Massimo Comparini, a.d. di Thales Alenia Space Italia

Thales Alenia Space contribuisce nelle numerose e significative missioni internazionali di esplorazione scientifica e spaziale in tutto il sistema solare

È una fase di enorme att­ività e di grandi soddisfazioni per Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) impegnata su molteplici fronti.

A cominciare dalla Luna, su cui si concentra da tempo l’att­enzione del se­ttore aerospaziale: soprattautt­o dopo il successo della missionen Artemis 1, che qualche mese fa ha fatto orbitare la nuova capsula Orion, destinata a trasportare gli astronauti sul suolo lunare a più di cinquant’anni dall’ultimo sbarco.

All’interno degli Esm, i moduli di servizio europei che fungono da “casa spaziale” per i navigatori lunari, Thales Alenia Space ha il compito di integrare i diversi sistemi vitali: energia, controlli termici e meccanici, tu­o quel che serve per tenere in buona salute gli astronauti, che sperimenteranno la bontà di queste accortezze non prima della fine del 2024, nel corso di Artemis 2, e che finalmente, nel 2026, potranno rimettere piede sulla Luna. “Stiamo costruendo i moduli pressurizzati del gateway lunare - esordisce Massimo Comparini, dal 2020 a.d. di Thales Alenia Space Italia - che starà in orbita cislunare e in cui gli astronauti abiteranno per periodi bervi. Sarà una sorta di stazione logistica, per la quale stiamo costruendo due moduli per l’Esa, più uno di servizio. Moduli pressurizzati con tanto di finestre: un particolare importante, perché vivere nello spazio sarà meno difficile dal punto di vista psicologico”. E un ulteriore modulo, logistico, è in via di produzione per conto della Nasa. “Insomma, gran parte della prima stazione spaziale cislunare verrà fatt­a in Italia: una soddisfazione notevole, anche perché si tra­tta del prodromo dei primi, futuri insediamenti stabili. Si ragiona di abitabilità sulla Luna: il che significa evoluzioni tecnologiche, moduli futuri diversi da quelli che abbiamo costruito in questi vent’anni, con principi di manutenzione particolari”. Dalla Luna ai satelliti. Le prospett­ive spaziali di Thales Alenia Space si intrecciano oggi con i finanziamenti legati al Pnrr. Qui entra in gioco Iride: un progett­o articolato, diviso fra vari segmenti, destinati a mett­ere in orbita satelliti di diverse dimensioni.

Thales Alenia Space ha recentemente firmato un contratt­o per realizzarne 12: dieci con sensori radar, per osservare la Terra in ogni condizione di luce o di meteo (anche con le nuvole); e due satelliti ott­ici. “Questa è un’area di tradizionale eccellenza scientifica italiana - continua Comparini - Inserendo ora anche la parte ott­ica, la filiera ha uno sviluppo completo, con un grande coinvolgimento delle nostre imprese.

Iride consentirà servizi in vari ambiti - dal monitoraggio di coste e infrastru­tture, alla generazione dei cosiddett­i digital twins - per una vera e propria gestione dei big data spaziali, importantissimi per le diverse amministrazioni pubbliche”. Ma non basta. L’azienda partecipa anche - come mandataria di un raggruppamento che comprende Leonardo, Telespazio, Avio e D-Orbit - alla prima missione “In Orbit Servicing”, nata su iniziativa del Governo con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana. “La missione sarà pronta al lancio entro il 2026: l’obiett­ivo è sviluppare soluzioni di assistenza in orbita per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei satelliti, compresa la rimozione att­iva di detriti pericolosi”.

Incarichi di grande stimolo per l’industria e per l’economia spaziale. Tu­o ciò presuppone anche una qualità notevole da parte di chi lavora: non a caso, Thales Alenia Space ha appena vinto un prestigioso premio per la sua capacità di att­rarre talenti. Secondo una ricerca di Randstad, l’azienda è al terzo posto come datore di lavoro ideale secondo gli italiani. “Siamo sempre più att­enti alla formazione e valorizzazione dei nostri talenti - chiude Comparini - con l’obiett­ivo di incentivare l’innovazione accelerata che caratt­erizza il mondo spaziale”.

 

 

THALES ALENIA SPACE ITALIA SPA
ROMA
Tel +39 06 41511
www.thalesaleniaspace.com

 

Condividi su:

Massimo Comparini, a.d. di Thales Alenia Space Italia

ARTICOLI SIMILI

La meccanica strumentale tra storie di successo e innovazione

Riflessioni sugli esiti del rapporto Ingenium 2025 del Centro Studi Confindustria con il supporto di Federmacchine. Il potenziale di crescita dell’export italiano di macchinari Act è stimato in 8 miliardi

LEGGI L'ARTICOLO
plasmati sulle esigenze dei clienti

Its offre un servizio tailor made per lo sviluppo di pavimenti industriali

LEGGI L'ARTICOLO
Come una squadra di serie A

Scandipadova, partner strategico nella gestione dei veicoli industriali per un trasporto evoluto, efficiente e sostenibile

LEGGI L'ARTICOLO
Dove la strada incontra la sicurezza

Dalla segnaletica ai guard-rail, Traffitek continua a crescere puntando su qualità e tecnologia

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl