Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > La space economy cerca un assetto più proficuo

La space economy cerca un assetto più proficuo

L’Italia è il quarto contribuente della European Space Agency con 580 milioni di euro. L’Osservazione della Terra vale 230 milioni di euro

Sentir parlare di space economy probabilmente evoca ancora mondi lontani e futuribili astronavi, mentre invece siamo di fronte a una realtà di imprese attive in settori molto più “terrestri” di quello che il nome ispira, e soprattutto di grande rilevanza per la competitività nazionale. Addentriamoci allora nella ricerca dell’Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano, che dopo aver definito lo scenario, fornisce un percorso di lavoro per le nostre imprese: “La competenza tecnologica è un asset competitivo ma non più sufficiente nelle dinamiche di evoluzione della Space Economy su scala globale - affermano Paolo Trucco e Franco Bernelli, responsabili scientifici dell’Osservatorio Space Economy - Bisogna aprire la filiera a un maggior grado di collaborazione, sia verso le Pmi sia verso end user privati, a cui deve associarsi una maggior integrazione verticale tra tecnologia e servizi”. 

In Italia il mercato dei servizi di Osservazione della Terra vale 230 milioni di euro (dato 2023), in crescita del +15% e trainato in particolare dai settori energy & utility, agricoltura e finanza e assicurazioni. Il 71% del fatturato generato dalle aziende di questo settore arriva da forniture al comparto pubblico, la parte rimanente da grandi imprese, Pmi e start-up. Il 35% va attribuito al commercio interno, il 65% a relazioni con l’estero. 

La prevalenza del Pubblico è legata alle risorse rese disponibili dai bandi pubblici e dunque anche dal Pnrr. Risorse cui le Pmi italiane, l’83% del totale delle imprese del settore, faticano ad accedere limitando così anche la possibilità di avere come clienti le agenzie spaziali. Lo sviluppo di una clientela non legata allo spazio è agli esordi, tanto che solo il 10% delle imprese potenzialmente clienti comincia a guardare con interesse alla space economy e il 90% non ne percepisce il valore. 

I progetti delle aziende clienti riguardano in prevalenza l’osservazione della Terra (57%), poi la navigazione satellitare (27%), che include per esempio la gestione flotte in ambito assicurativo, la logistica, il tracciamento merci per la Gdo. Il 16% si occupa di comunicazione satellitare per portare la connettività in luoghi remoti o gestire la logistica in ambienti come le miniere.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

La meccanica strumentale tra storie di successo e innovazione

Riflessioni sugli esiti del rapporto Ingenium 2025 del Centro Studi Confindustria con il supporto di Federmacchine. Il potenziale di crescita dell’export italiano di macchinari Act è stimato in 8 miliardi

LEGGI L'ARTICOLO
plasmati sulle esigenze dei clienti

Its offre un servizio tailor made per lo sviluppo di pavimenti industriali

LEGGI L'ARTICOLO
Come una squadra di serie A

Scandipadova, partner strategico nella gestione dei veicoli industriali per un trasporto evoluto, efficiente e sostenibile

LEGGI L'ARTICOLO
Dove la strada incontra la sicurezza

Dalla segnaletica ai guard-rail, Traffitek continua a crescere puntando su qualità e tecnologia

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl