Magis: l’esperienza che guida il futuro
Magis Spa, con sede a Pavia, è la storia di una famiglia di grandi imprenditori che, grazie alla passione e alla continua innovazione, oggi è un’azienda leader nel mondo della logistica integrata
Una bellissima realtà, quella di Magis, che parte da una cultura umanistica che mette le persone al centro del modello imprenditoriale, “chi lavora con noi, i nostri clienti, i nostri partner, tenendo ben presente la comunità in cui siamo inseriti, con quel tocco umano per noi fondamentale”.
Esiste dunque una via verso un “umanesimo” d’impresa anche per una Pmi come Magis, specializzata nell’attività di logistica a temperatura controllata: “I nostri magazzini, raffrescati dai 14° ai 18°, possono stoccare ogni tipologia di beni alimentari. Sono tutti spazi di proprietà che ci permettono di offrire al cliente un servizio totalmente personalizzato lungo l’intera filiera: dallo showroom per l’esposizione dei prodotti al servizio di logistica, dagli uffici alla distribuzione con partner fidelizzati in Italia e all’estero fino al carico dei container per l’internazionale - spiega - Garantiamo un servizio tecnologico informatico che si adatta a qualunque sistema gestionale del cliente, con interfacce facilmente costruibili e personalizzabili. Stiamo inoltre sviluppando Lab 2.0, un laboratorio di confezionamento per i clienti che necessitano un processo di lavorazione del prodotto finito con lo scopo di proporre un servizio a 360 gradi”. Un servizio di logistica ad hoc è la chiave di una strategia di successo a marchio Magis.
Oggi però il valore di una impresa è sempre più determinato dalla capacità di andare oltre alla mera attività economica. Una visione imprenditoriale “allargata” che, di riflesso, si traduce in un vantaggio competitivo e in nuove opportunità di business. “Il rating Esg, il rating assicurativo e il rating di legalità rappresentano tasselli decisivi per una azienda che vuole ricoprire un ruolo di primo piano anche nel mondo della governance, del sociale e dell’ambiente. L’evoluzione naturale del bilancio sociale e del bilancio ambientale è stata il bilancio di sostenibilità. Una fotografia completa e autentica dell’impegno aziendale su questi temi per posizionarci sul mercato e verso terzi con elementi non evidenziati nel bilancio Cee: attività e progetti come la riqualificazione delle aree verdi da aprire alla socialità o il nuovo impianto fotovoltaico per sfruttare ancora di più le energie rinnovabili”.
Azioni fondamentali per un’azienda coraggiosa che vuole crescere e stare al passo con i tempi. “La forza delle piccole e medie aziende sta nelle persone - racconta con entusiasmo Marazzina - tutto ciò che viene pensato e fatto a livello ambientale, sociale e della trasparenza di gestione impatta positivamente sui nostri collaboratori. La nostra è una squadra coesa. Il direttore generale nonché socio Gianluigi Albergati è l’angelo custode che ha traghettato verso la modernità quanto costruito da mio padre, Ambrogio Marazzina, insieme ai suoi fratelli. Una storia imprenditoriale iniziata 50 anni fa con una piccola azienda di autotrasporti che è arrivata ai giorni nostri in un susseguirsi di opportunità che il mercato offriva. Siamo stati abilissimi a coglierle e a svilupparci nell’ambito della logistica integrata. Questo è il segreto che ci ha fatto crescere e affermare sempre più come un punto di riferimento del nord Italia - conclude - Oggi i progetti di sostenibilità ci consentono di entrare ancora di più in rapporto con il territorio e con i nostri dipendenti, per esempio con la realizzazione di un parco a uso sia aziendale che pubblico. Tematiche che fanno bene al sociale e all’impresa. Il nostro impegno è quello di promuovere un ambiente accogliente, sicuro e solidale per creare valore condiviso e sostenibile nel lungo periodo. Il futuro può esistere solo se creiamo le condizioni.
PAVIA
Tel +39 0382 411111
www.magisspa.com