Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Un ponte tra industria e università grazie a Imast

Un ponte tra industria e università grazie a Imast

Imast è il distretto per l’ingegneria dei materiali compositi, polimerici e strutture

Attraverso la sua visione all’avanguardia e il suo impegno verso la collaborazione, si conferma un punto di riferimento nel panorama italiano dell’innovazione tecnologica promossa e sviluppata in modo efficace e sostenibile. Parliamo di Imast Scarl - il distretto tecnologico italiano per l’ingegneria dei materiali compositi, polimerici e strutture - società nata nel 2004 a Napoli, con sede operativa presso il complesso di San Giovanni, tra i soci del distretto. Tra questi si annoverano importanti aziende come Leonardo, Fincantieri, Stellantis, Mbda e Dompé Farmaceutici, che collaborano attivamente con Imast nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni. “L’obiettivo principale - spiega Milella - è la messa in rete delle forze esistenti, mettendole a fattore comune per raggiungere un’innovazione ancora più spinta che ci rende competitivi a livello internazionale”.
 
La presenza di all’interno dell’Università Federico II, e una presenza anche a Bari, presso il Politecnico. Imast si distingue per il suo ruolo fondamentale nel solidificare il rapporto tra grandi aziende e università a beneficio anche delle piccole e medie imprese. Alla guida dell’azienda la presidente Eva Milella nella missione di integrare le competenze università, politecnici ed enti di ricerca di riconosciuta eccellenza, all’interno del distretto Imast è una peculiarità che contribuisce al suo successo. Grazie a questa sinergia, Imast promuove lo scambio di know-how tra aziende diverse, non concorrenti dirette, ma che beneficiano reciprocamente delle loro esperienze e competenze.  
 
 
IMAST SCARL
NAPOLI
Tel +39 081 405050
www.imast.it

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Un impegno concreto per la sostenibilità nel cuore del Mediterraneo

Caronte & Tourist, un modello di sviluppo sostenibile tra innovazione tecnologica e responsabilità ambientale

LEGGI L'ARTICOLO
Patatine e snack salati da quarantaquattro anni

Remo Gobbi è il fondatore di Pata che oggi registra 191 milioni di fatturato, 503 dipendenti, il 45% della produzione italiana e un’agenda ricca di progetti

LEGGI L'ARTICOLO
Al cuore dell’arredo con la nuova linea di film decorativi

Con MondoreviveHome, il made in Italy per l’arredo di Mondorevive è pronto a recitare un ruolo importante nel mercato mondiale del mobile.

LEGGI L'ARTICOLO
La meccanica strumentale tra storie di successo e innovazione

Riflessioni sugli esiti del rapporto Ingenium 2025 del Centro Studi Confindustria con il supporto di Federmacchine. Il potenziale di crescita dell’export italiano di macchinari Act è stimato in 8 miliardi

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione autorevole
per le aziende

Attorno a Platinum “Aziende & Protagonisti” ruota un mondo di notizie, di informazioni, di progetti e di obiettivi per la promozione del business e la comunicazione imprenditoriale.

La rivista si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio.

Platinum “Aziende & Protagonisti” offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per pubblicizzare un’impresa con successo.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl